A novembre 1000 bambine e bambini hanno seminato la prima "Biblioteca del Grano" della città di Milano, rigenerando un ettaro di campi agricoli tra il quartiere Corvetto e Chiaravalle.
Ad aprile, in occasione della Milano Design Week 2023, hanno partecipato ad una grande panificazione collettiva, un vero e proprio laboratorio corale del pane.
Il 27 maggio, Primavera silenziosa, una favola di ri-impollinazione urbana con il collettivo DOM, prodotto da Terzo Paesaggio e Zona K.
Un rito performativo per i campi e i prati che si aprono appena oltre le strade e i palazzi della città, tra papaveri e strade sterrate, che coinvolgerà anche le famiglie, gli insegnanti e chiunque vorrà unirsi.
Per l'apertura di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, il primo master per costruire un'impresa ad impatto sociale tra pane e territorio che aprirà le porte a settembre a Chiaravalle, abbiamo iniziato a coinvolgere il territorio con un patto educativo con le 8 scuole di Corvetto-Vettabbia-Chiaravalle che ha già coinvolto mille bambine e bambini in un percorso con il pane.
Abbiamo seminato la "Biblioteca del grano di Milano" che ha rigenerato un campo agricolo a 6 Km dal Duomo.
Il concept del campo è stato studiato da Terzo Paesaggio con la preziosa collaborazione dei ricercatori genetisti Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli, il maestro panificatore Davide Longoni, l’agricoltore Antonio Tanghetti, Soulfood Forestfarms e l’azienda sementiera Arcoiris e con la partecipazione degli studenti di Madre Project
QUATTRO VECCHIE VARIETA'
Frumento tenero "Abbondanza" BIO
Frumento tenero "Mara" BIO
Frumento tenero "Autonomia" BIO
Frumento tenero "Ardito" BIO
QUATTRO MISCUGLI EVOLUTIVI
Frumento tenero "Furat Floriddia" popolazione BIO
Frumento tenero "Oroset" popolazione BIO
Frumento mix tenero "Toscana PA1" popolazione BIO
Frumento tenero "People" popolazione BIO
A novembre 1000 bambine e bambini hanno seminato la prima "Biblioteca del Grano" della città di Milano, rigenerando un ettaro di campi agricoli tra il quartiere Corvetto e Chiaravalle.
Ad aprile, in occasione della Milano Design Week 2023, hanno partecipato ad una grande panificazione collettiva, un vero e proprio laboratorio corale del pane.
Il 27 maggio, Primavera silenziosa, una favola di ri-impollinazione urbana con il collettivo DOM, prodotto da Terzo Paesaggio e Zona K.
Un rito performativo per i campi e i prati che si aprono appena oltre le strade e i palazzi della città, tra papaveri e strade sterrate, che coinvolgerà anche le famiglie, gli insegnanti e chiunque vorrà unirsi.
Per l'apertura di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, il primo master per costruire un'impresa ad impatto sociale tra pane e territorio che aprirà le porte a settembre a Chiaravalle, abbiamo iniziato a coinvolgere il territorio con un patto educativo con le 8 scuole di Corvetto-Vettabbia-Chiaravalle che ha già coinvolto mille bambine e bambini in un percorso con il pane.
Abbiamo seminato la "Biblioteca del grano di Milano" che ha rigenerato un campo agricolo a 6 Km dal Duomo.
Il concept del campo è stato studiato da Terzo Paesaggio con la preziosa collaborazione dei ricercatori genetisti Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli, il maestro panificatore Davide Longoni, l’agricoltore Antonio Tanghetti, Soulfood Forestfarms e l’azienda sementiera Arcoiris e con la partecipazione degli studenti di Madre Project
QUATTRO VECCHIE VARIETA'
Frumento tenero "Abbondanza" BIO
Frumento tenero "Mara" BIO
Frumento tenero "Autonomia" BIO
Frumento tenero "Ardito" BIO
QUATTRO MISCUGLI EVOLUTIVI
Frumento tenero "Furat Floriddia" popolazione BIO
Frumento tenero "Oroset" popolazione BIO
Frumento mix tenero "Toscana PA1" popolazione BIO
Frumento tenero "People" popolazione BIO
Contatti
Progetto speciale
madreproject.org
Associazione Terzo Paesaggio ETS
Sede operativa
via San Bernardo 17
20139 Milano
Sede legale
via San Bernardo 42
20139 Milano
P.IVA / C.F. 08977920969
Contatta l'amministrazione
Contatti
Associazione Terzo Paesaggio ETS
Sede operativa
via San Bernardo 17
20139 Milano
Sede legale
via San Bernardo 42
20139 Milano
P.IVA / C.F. 08977920969
Contatta l'amministrazione
Progetto speciale
madreproject.org