Un patto educativo per la valle del pane di Milano
Il progetto considera il pane come strumento di rigenerazione del territorio Chiaravalle, Corvetto, Vettabbia.
Ha il doppio obiettivo di trasmettere ai bambini e alle bambine, ai loro genitori, agli insegnanti, e a tutta la cittadinanza, l'importanza della Farm to Fork e della fiera del pane di prossimità, tra semina in campo, raccolto, trasformazione e socialità, dando un nuovo valore a questo ambito, antica culla dell'agricoltura europea e rinnovato esempio per la Milano del futuro.
Una "biblioteca del grano" a 6 Km dal Duomo di Milano.
1.000 bambine e bambini coinvolti con tre scuole dell’infanzia comunali
di via Martinengo, via Osimo, via Barabino, e due scuole primarie Istituto
Comprensivo Statale Fabio Filzi e Istituto Comprensivo Marcello Candia.
Il concept del campo è stato studiato da Terzo Paesaggio con la preziosa collaborazione dei ricercatori genetisti Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli, il maestro panificatore Davide Longoni, l’agricoltore Antonio Tanghetti, Soulfood Forestfarms e l’azienda sementiera Arcoiris e con la partecipazione degli studenti di Madre Project
QUATTRO GRANI ANTICHI
Frumento tenero "Abbondanza" BIO
Frumento tenero "Mara" BIO
Frumento tenero "Autonomia" BIO
Frumento tenero "Ardito" BIO
QUATTRO MISCUGLI EVOLUTIVI
Frumento tenero "Furat Floriddia" popolazione BIO
Frumento tenero "Oroset" popolazione BIO
Frumento mix tenero "Toscana PA1" popolazione BIO
Frumento tenero "People" popolazione BIO
Un patto educativo per la valle del pane di Milano
Il progetto considera il pane come strumento di rigenerazione del territorio Chiaravalle, Corvetto, Vettabbia.
Ha il doppio obiettivo di trasmettere ai bambini e alle bambine, ai loro genitori, agli insegnanti, e a tutta la cittadinanza, l'importanza della Farm to Fork e della fiera del pane di prossimità, tra semina in campo, raccolto, trasformazione e socialità, dando un nuovo valore a questo ambito, antica culla dell'agricoltura europea e rinnovato esempio per la Milano del futuro.
Una "biblioteca del grano" a 6 Km dal Duomo di Milano.
1.000 bambine e bambini coinvolti con tre scuole dell’infanzia comunali
di via Martinengo, via Osimo, via Barabino, e due scuole primarie Istituto
Comprensivo Statale Fabio Filzi e Istituto Comprensivo Marcello Candia.
Il concept del campo è stato studiato da Terzo Paesaggio con la preziosa collaborazione dei ricercatori genetisti Stefania Grando e Salvatore Ceccarelli, il maestro panificatore Davide Longoni, l’agricoltore Antonio Tanghetti, Soulfood Forestfarms e l’azienda sementiera Arcoiris e con la partecipazione degli studenti di Madre Project
QUATTRO GRANI ANTICHI
Frumento tenero "Abbondanza" BIO
Frumento tenero "Mara" BIO
Frumento tenero "Autonomia" BIO
Frumento tenero "Ardito" BIO
QUATTRO MISCUGLI EVOLUTIVI
Frumento tenero "Furat Floriddia" popolazione BIO
Frumento tenero "Oroset" popolazione BIO
Frumento mix tenero "Toscana PA1" popolazione BIO
Frumento tenero "People" popolazione BIO
Contatti
Progetto speciale
madreproject.org
Associazione Terzo Paesaggio ETS
Sede operativa
via San Bernardo 17
20139 Milano
Sede legale
via San Bernardo 42
20139 Milano
P.IVA / C.F. 08977920969
Contatta l'amministrazione
Contatti
Associazione Terzo Paesaggio ETS
Sede operativa
via San Bernardo 17
20139 Milano
Sede legale
via San Bernardo 42
20139 Milano
P.IVA / C.F. 08977920969
Contatta l'amministrazione
Progetto speciale
madreproject.org