MIST, ritual for landscape in transition, a cura di DOM-, DEM e con Mare culturale urbano, 2019
Progetti
CANTIERE MadreProject, con Avanzi s.p.a., a|cube e Panificio Davide Longoni, 2022
Progetti
OCTAGON, con Forme Tentative, Food Wave project, 2021
Progetti
AGROFORESTA URBANA, Soulfood Forestfarms, Dip. di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano, 2020
Progetti
TAPPETO, progetto di tactical urbanism, con Labsus Laboratorio per la sussidiarietà, Piazze Aperte Comune di Milano, quartiere Corvetto, 2020
Progetti
Ortofficine Creative, DAStU Politecnico di Milano, Comune di Rivolta d'Adda, Parco Adda Sud, Pianura da scoprire, con il contributo di Fondazione Cariplo
Servizi
Terzo Paesaggio cura, realizza, promuove, sperimenta e assembla progetti e pratiche di rigenerazione urbana a base culturale, con particolare attenzione per i luoghi di margine, mettendo al centro il tema del paesaggio, da oggetto a soggetto che agisce.
CURA progetti di produzione culturale e artistica, con particolare attenzione per l’arte pubblica e partecipativa.
REALIZZA progetti architettonici e di disegno del paesaggio e del giardino, interventi di riqualificazione del patrimonio pubblico dismesso, di riuso temporaneo, tactical urbanism e di rigenerazione dei suoli.
PROMUOVE pratiche di co-creazione tra comunità plurali: abitanti, practicioner, ricercatori, policy maker, in ascolto attivo delle energie locali multispecie.
SPERIMENTA approcci di apprendimento e formazione innovativi e aperti al crossover culturale, all'autoapprendimento e all'esperienzialità.
ASSEMBLA processi d’innovazione sociale con le pratiche del Contemporaneo.
CHIARA, dispositivo di ascolto a distanza, con Federgt, a cura di Standards e Concrete Acustics, 2021
Ciconia Ciconia project, OpenAgri, con Atelier Forte, 2018
Il grandioso vagabondaggio del grano. Guida per zone incolte, CANTIERE MadreProject, con Isabella Bordoni e Alessandro Perini, 2022
La notte dei fuochi, OpenAgri, con Federgat e i teatri del sacro, Abbazia di Chiaravalle, 2019
Octagon, giardino in movimento per la transizione ecologica, FoodWave project, con Forme Tentative, 2021
Tappeto, percorso di co-progettazione e realizzazione del progetto di tactical urbanism, con Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, Piazze Aperte Comune di Milano, 2020
Opera site specific di Claudio Beorchia, Luce a Sud Est, MADE in Corvetto, con Duilio Forte, 2021
Persephone Overland, rito contemporaneo della mietitura con Roberto Cacciapaglia, FoodWave project, con Forme Tentative, Phoebe Zeitgeist, Soulfood Forestfarms, Frange Mobili, 2021
Progetto architettonico per la realizzazione della cucina collaborativa MADE in Corvetto, 2019-2020
Workshop autocostruzione, MADE in Corvetto, con Max Zanelli, 2019
Lumina, gioco urbano nel paesaggio, con Federgat, I teatri del sacro, Non Riservato, Odemà, Urban game factory, Quattrox4, 2018
Ferrobici, una macchina per scatenare l'immaginario che ripensa la ferrovia dismessa, Chiaravalle, 2015
Site specific listening, Premio Imagonirmia, con Alessandro Perini, 2018
Anguriera di Chiaravalle, con Odemà, piazza temporanea per il quartiere, auto-costruita con abitanti e studenti della Scuola di Design, Politecnico di Milano e con Max Zanelli, 2014
Spazi
Dal 2015 a Milano, nel quartiere di Chiaravalle, antica culla dell’agricoltura europea, stiamo riattivando il Padiglione Chiaravalle come spazio ibrido a base culturale che offre un public program aperto alla città e che rigenera una porzione di patrimonio pubblico dismesso, come nuovo centro culturale dedicato alla transizione ecologica.
Padiglione Chiaravalle agisce in rete con un ecosistema di spazi diffusi nel Sud Milano.
Padiglione Chiaravalle
via San Bernardo 17 (MI)
Spazi aperti e diffusi
campi di grano e altri spazi, Vettabbia
MADE in Corvetto
piazzale Ferrara 2 (MI)
Chi siamo
Una comunità di pratiche transdisciplinare che mette insieme architetti, changemaker, curatori e artisti.
Marta Bertani
architetto paesaggista
Andrea Perini
progettista culturale
Egidio Giurdanella
architetto
Isabella Bordoni
artista / curatrice
Marianna Frangipane
architetto / ricercatrice
Valentina Bertoli
human ecologist
Terzo Paesaggio collega i mondi della ricerca, dell'innovazione sociale e del Contemporaneo, in dialogo con la pubblica amministrazione e le energie dei luoghi.
Co-fondatore di Lo Stato dei Luoghi, la prima rete nazionale di attivatorə di spazi e luoghi rigenerati a base culturale e della rete milanese Spazi ibridi socioculturali.
MIST, ritual for landscape in transition, a cura di DOM-, DEM e con Mare culturale urbano, 2019
Progetti
OCTAGON, con Forme Tentative, Food Wave project, 2021
Progetti
AGROFORESTA URBANA, Soulfood Forestfarms, Dip. di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano, 2020
Progetti
COME FIUME CHE SCORRE, con Ortofficine Creative, DAStU Politecnico di Milano, Comune di Rivolta d'Adda, Parco Adda Sud, Pianura da scoprire, con il contributo di Fondazione Cariplo
Servizi
Terzo Paesaggio cura, realizza, promuove, sperimenta e assembla progetti e pratiche di rigenerazione urbana a base culturale, con particolare attenzione per i luoghi di margine, mettendo al centro il tema del paesaggio, da oggetto a soggetto che agisce.
CURA progetti di produzione culturale e artistica, con particolare attenzione per l’arte pubblica e partecipativa.
REALIZZA progetti architettonici e di disegno del paesaggio e del giardino, interventi di riqualificazione del patrimonio pubblico dismesso, di riuso temporaneo, tactical urbanism e di rigenerazione dei suoli.
PROMUOVE pratiche di co-creazione tra comunità plurali: abitanti, practicioner, ricercatori, policy maker, in ascolto attivo delle energie locali multispecie.
SPERIMENTA approcci di apprendimento e formazione innovativi e aperti al crossover culturale, all'autoapprendimento e all'esperienzialità.
ASSEMBLA processi d’innovazione sociale con le pratiche del Contemporaneo.
Il grandioso vagabondaggio del grano. Guida per zone incolte, CANTIERE MadreProject, con Isabella Bordoni e Alessandro Perini, 2022
CHIARA, dispositivo di ascolto a distanza, con Federgt, a cura di Standards e Concrete Acustics, 2021
La notte dei fuochi, OpenAgri, con Federgat e i teatri del sacro, Abbazia di Chiaravalle, 2019
Ciconia Ciconia project, OpenAgri, con Atelier Forte, 2018
Progetto architettonico per la realizzazione della cucina collaborativa MADE in Corvetto, 2019-2020
Octagon, giardino in movimento per la transizione ecologica, FoodWave project, con Forme Tentative, 2021
Tappeto, percorso di co-progettazione e realizzazione del progetto di tactical urbanism, con Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, Piazze Aperte Comune di Milano, 2020
Ferrobici, una macchina per scatenare l'immaginario che ripensa la ferrovia dismessa, Chiaravalle, 2015
Workshop autocostruzione, MADE in Corvetto, con Max Zanelli, 2019
Anguriera di Chiaravalle, con Odemà, piazza temporanea per il quartiere, auto-costruita con abitanti e studenti della Scuola di Design, Politecnico di Milano e con Max Zanelli, 2014
Opera site specific di Claudio Beorchia, Luce a Sud Est, MADE in Corvetto, con Duilio Forte, 2021
Site specific listening, Premio Imagonirmia, con Alessandro Perini, 2018
Persephone Overland, rito contemporaneo della mietitura con Roberto Cacciapaglia, FoodWave project, con Forme Tentative, Phoebe Zeitgeist, Soulfood Forestfarms, Frange Mobili, 2021
Lumina, gioco urbano nel paesaggio, con Federgat, I teatri del sacro, Non Riservato, Odemà, Urban game factory, Quattrox4, 2018
Spazi
Dal 2015 a Milano, nel quartiere di Chiaravalle, antica culla dell’agricoltura europea, stiamo riattivando il Padiglione Chiaravalle come spazio ibrido a base culturale che offre un public program aperto alla città e che rigenera una porzione di patrimonio pubblico dismesso, come nuovo centro culturale dedicato alla transizione ecologica.
Padiglione Chiaravalle agisce in rete con un ecosistema di spazi diffusi nel Sud Milano.
Padiglione Chiaravalle
via San Bernardo 17 (MI)
Spazi aperti e diffusi
campi di grano e altri spazi, Vettabbia
MADE in Corvetto
piazzale Ferrara 2 (MI)
Chi siamo
Una comunità di pratiche transdisciplinare che mette insieme architetti, changemaker, curatori e artisti.
Marta Bertani
architetto paesaggista
Andrea Perini
progettista culturale
Egidio Giurdanella
architetto
Isabella Bordoni
artista / curatrice
Marianna Frangipane
architetto / ricercatrice
Valentina Bertoli
human ecologist
Terzo Paesaggio collega i mondi della ricerca, dell'innovazione sociale e del Contemporaneo, in dialogo con la pubblica amministrazione e le energie dei luoghi.
Co-fondatore di Lo Stato dei Luoghi, la prima rete nazionale di attivatorə di spazi e luoghi rigenerati a base culturale e della rete milanese Spazi ibridi socioculturali.
Contatti
Progetto speciale
madreproject.org
Sede operativa
via San Bernardo 17
20139 Milano
Sede legale
via San Bernardo 42
20139 Milano
P.IVA / C.F. 08977920969
Contatta l'amministrazione
Contatti
Sede operativa
via San Bernardo 17
20139 Milano
Sede legale
via San Bernardo 42
20139 Milano
P.IVA / C.F. 08977920969
Contatta l'amministrazione
Progetto speciale
madreproject.org